Come gestire la scadenza del 1° ottobre e mantenere la protezione aziendale senza rischi
Le medie imprese italiane operano oggi in un contesto sempre più esposto a eventi naturali estremi: alluvioni, frane, trombe d’aria o incendi boschivi possono compromettere la continuità produttiva. Per questo motivo, la polizza catastrofale non è più un optional, ma un vero strumento di protezione e resilienza.
Con l’avvicinarsi della scadenza del 1° ottobre, molte imprese si trovano a dover fare scelte strategiche. Non aggiornare o rinnovare la copertura può comportare gravi rischi: danni ingenti ai beni strumentali, perdita di produzione e impossibilità di accedere a finanziamenti o incentivi previsti per le attività assicurate.
Il rinnovo della polizza catastrofale non va lasciato all’ultimo momento. Ecco i passaggi fondamentali da considerare prima della scadenza:
Controllare le date di scadenza e preavviso
Aggiornare il valore dei beni assicurati:
Rivedere le coperture incluse:
Confrontare nuove offerte
Coinvolgere un consulente specializzato
La copertura contro eventi catastrofali non tutela solo i beni materiali: garantisce anche la continuità produttiva, il capitale umano e la reputazione aziendale. Rispettare la scadenza del 1° ottobre significa evitare interruzioni di copertura proprio nei mesi più a rischio, come l’autunno con il suo aumento di eventi meteorologici estremi.
Inoltre, un rinnovo puntuale permette alle medie imprese di accedere a finanziamenti agevolati e incentivi fiscali riservati a chi mantiene una copertura attiva e aggiornata.
Rispettare la scadenza del 1° ottobre non significa soltanto evitare scoperture, ma offre anche benefici concreti per le medie imprese:
Continuità operativa garantita
Accesso a condizioni economiche migliori
Credibilità verso stakeholder e partner
Maggiore solidità finanziaria
La scadenza della polizza catastrofale del 1° ottobre rappresenta molto più di un adempimento burocratico: è un’occasione per rivedere la strategia di protezione aziendale e garantire la resilienza dell’impresa. Pianificare con anticipo, adeguare i massimali e affidarsi a professionisti significa trasformare un obbligo in un’opportunità di sicurezza e continuità.